
Presentato il 28 gennaio 2011 in occasione della manifestazione "AltaRoma" il libro che racconta il mito dello stilista simbolo del made in Italy raccontato dal giornalista Tony di Corcia attraverso i ricordi di 25 personaggi della moda e della cultura che lo hanno conosciuto.
Il volume, 269 pagine, pubblicato da Utopia Edizioni, è impreziosito dalla prefazione di Oliviero Toscani e dalle conclusioni di Giusi Ferré: un viaggio nel mondo di Gianni Versace, dalla magica atmosfera respirata nella sartoria della madre, a Reggio Calabria, ai primi passi nel mondo della moda fino alla consacrazione mondiale, avvenuta tra la fine degli anni '80 e gli anni '90.
L'epopea di Versace e del suo genio si svolge sullo sfondo di una storia piena di fascino: quella della nascita e dell'affermazione in tutto il mondo del "made in Italy" nel campo della moda. Una storia fatta di geni e talenti, come Gianni Versace, ma anche di tantissimi imprenditori e designer italiani che hanno creduto in questo campo e ci hanno investito le loro migliori energie. Il risultato? Un prêt-à-porter dal carattere deciso e ben definito, in grado di competere ai massimi livelli e confrontarsi con la gloriosa tradizione d'oltralpe.
La sua vita, quasi mitologica, ha i contorni della fiaba - dalle origini provinciali alla ribalta internazionale. Il suo genio è riuscito a vestire con la stessa grazia rockstar e principesse e ha contribuito a riconoscere lo spessore di modelle che non erano viste solo come "manichini", ma come icone di stile: per lui sfileranno le più grandi supermodelle, dalla Herzigova a Naomi Campbell, da Cindy Crawford a Claudia Schiffer.
Il libro, che in copertina mostra una splendida foto di copertina, suggerita all'autore dalla sorella di Gianni, Donatella, è corredato da 12 scatti, per lo più inediti, firmate da Gian Paolo Barbieri, che ritraggono i backstage di campagne pubblicitarie curate negli anni '70 per i marchi Callaghan, Genny, Complice e per le prime campagne della sua maison.
Nessun commento:
Posta un commento