
La nostra struttura organica è fatta di un 80% d'acqua e un 19% di minerali, essi giocano un importante ruolo nel corretto funzionamento del metabolismo umano, controllando alcune reazioni, privilegiandone altre, innescando il sistema immunitario in casi di attacco da parte di cellule malate o tumorali.
La carenza o l’eccesso di minerali, spesso data da un insufficiente nutrizione o cattive abitudini alimentari, può portare a disagi fisici fino a sconfinare in vere e proprio patologie. Alcuni esempi possono essere i classici crampi che a volte compaiono in giornate più calde , dovuti sovente a un aumento della sudorazione e conseguente perdita di alcuni minerali quali sodio, potassio e magnesio.
Caviglie gonfie e deficit circolatori sono accentuati da un apporto eccessivo di sale e di alimenti ricchi di sodio.
Debolezza e stanchezza psicofisica possono dipendere non solo da carenze ed eccessi dei singoli minerali, ma anche da uno sbilanciamento delle loro quantità presenti nostro corpo.
Il mineralogramma rappresenta un esame funzionale indiretto riguardo all’eccesso fisiologico, alla carenza o alla mal distribuzione fisiologica di minerali nell’organismo.
Inoltre rivela eventuali minerali tossici. Questo screening-test non fornisce una diagnosi di malattia o condizione patologica, ma svolge un notevole ruolo nella prevenzione di disturbi psicofisici. Il metodo utilizzato è l’ormai conosciuto della biorisonanza, applicata da anni sulle probelmatiche correlate alle intolleranze alimentari nei sistemi di vega-test o eav-test.
Il progresso tecnologico e lo sviluppo di nuove metodiche hanno portato all’applicazione delle biorisonanze in campo informatico. L’utilizzo di programmi che sfruttano sistemi di calcolo avanzato permettono oggi di aumentarne l’attendibilità e la ripetibilità con medesimo risultato su medesimo soggetto.
Tali indagini saranno di supporto al terapista che avrà il compito di sviluppare un percorso integrativo-alimentare adeguato al singolo soggetto e alle sue abitudini di vita.
Katia vaccaro
Naturopata
Nessun commento:
Posta un commento